Vi diamo il benvenuto a Forlì e nel suo entroterra, un territorio ricco di storia e di tradizioni dove ospitalità e affabilità sono sacre. La città di Forlì è situata sulla Pianura Padana lungo la Via Emilia, punto di incontro tra Nord e Sud e centro di scambio di merci sin dal II secolo a.C. quando fu fondata dai Romani con il nome di Forum Livii.
Forlì è ora una città di arte e cultura con la presenza del polo distaccato dell'Alma Mater Studiorum di Bologna e con la nuova sede museale dell'Ex-convento di San Domenico, che ogni anno propone mostre interessanti e di rilevanza nazionale e internazionale.
Il centro storico di Forlì è suddiviso in 4 corsi principali che convergono nella piazza principale, Piazza Saffi con i suoi monumenti più rappresentativi come la basilica romana di San Mercurile, la Torre dell'Orologio. Da non perdere il Duomo, la Chiesa del Carmine, la Pinacoteca Comunale, i Musei di San Domenico e la Rocca Sforzesca di Ravaldino.
A pochi minuti dal traffico cittadino potrete riassaporare l'atmosfera di un tempo e immergervi nel rigoglioso paesaggio collinare della nostra provincia attraverso la Strada dei Vini e dei Sapori. L'itinerario che si sviluppa per oltre 280 km e unisce le vallate della Romagna centrale. Attraverso i vari percorsi si incontreranno i suggestivi e affascinanti paesini dell’Appennino forlivese. Predappio, Modigliana, Civitella di Romagna, Dovadola, Mercato Saraceno, Sogliano. Un territorio straordinario, immerso nella natura dove poter gustare i prodotti enogastronomici che fanno grande la nostra terra di Romagna. Vini romagnoli, paste fresche fatte in casa, formaggi stagionati, dolci e ovviamente la straordinaria piadina… non vi resta che partire!!